“Mia figlia piangeva perché non sapeva fare i compiti. Per farla smettere di piangere li ho fatti io. Ho fatto bene oppure ho fatto male?” “Se avessi un modello di genitore a cui ispirarmi…!”
Genitori e figli. Dramma della nostra epoca. Ma forse questo problema esisteva già al tempo dei cavernicoli. E gli antichi romani, i greci, gli ebrei facevano i compiti ai loro figli?
Paolo Cevoli racconta la sua storia personale di padre e di figlio paragonata con ironia e leggerezza ai grandi classici.
Edipo, Ulisse, Achille, Enea e compagnia bella. Fino ad arrivare a Dio in persona con Mosè e il popolo ebraico. E il figliol prodigo, un giovane scavezzacollo che, nonostante tutto, il Padre ha riaccolto a braccia aperte. Addirittura uccidendo il vitello grasso, il quale, poverino, che colpa ne aveva?
Per dire cose serie senza prendersi sul serio.
Per raccontare la Sagra famiglia.
Che, come tutte le Sagre di paese, soprattutto in Romagna, finiscono sempre in ridere.
ACQUISTO BIGLIETTI: nei giorni di spettacolo presso la Biglietteria del Teatro Masini dalle ore 10 alle ore 13.
Prenotazioni telefoniche biglietti allo 054621306 (salvo disponibilità) dal lunedì al venerdì (festivi esclusi) dalle ore 10 alle ore 13.
Vendita online biglietti su www.vivaticket.it (salvo disponibilità) da domenica 27 settembre 2020.
PREZZI
I Settore
Biglietti
Posto unico
27
II Settore
Biglietti
Posto unico
24
Loggione e Under14
Biglietti
Posto unico
14
Si potranno utilizzare gli eventuali voucher in possesso solo presentandosi in Biglietteria oppure tramite la prenotazione telefonica; non potranno essere utilizzati per gli acquisti online.