Davide Enia

Drammaturgo, attore, regista e romanziere.

Nel 2002 scrive, dirige e interpreta Italia-Brasile 3 a 2 (premio Ubu speciale 2003).
Nel 2003 vince il Premio Tondelli al Premio Riccione con Scanna che debutta con la sua regia, alla Biennale di Venezia nel 2004. Nello stesso anno scrive, dirige e interpreta maggio ’43 (premio come miglior spettacolo al Moldavian International Teatrul Unui Actor 2005).
Nel 2005 vince il Premio Hystrio e il Premio E.T.I. come novità drammaturgica.
Per RaiRadio2 scrive e interpreta il radiodramma Rembò.
Nel 2006 vince il premio Vittorio Mezzogiorno per la sua attività teatrale e il Premio Gassman come miglior talento emergente italiano.
Nel 2007 scrive, dirige e interpreta I capitoli dell’infanzia.
Nel 2009 vince con Il cuoco il Premio Speciale della Giuria al Premio Riccione.
Nel 2012 pubblica il primo romanzo, Così in Terra (Baldini e Castoldi Dalai), tradotto in diciotto lingue, pubblicato in tutto il mondo.
Nel 2014 pubblica il racconto lungo Uomini e pecore (EDT).
Nel 2016 con l’edizione francese di Così in terra, Sur cette terre comme au ciel (Albin Michel) vince il Prix du Premier Roman Etranger e il Prix Brignoles come miglior romanzo straniero dell’anno.
Nel 2017 dirige L’oca del Cairo, opera incompleta di Mozart, al Teatro Massimo di Palermo e pubblica Appunti per un naufragio (Sellerio), che si aggiudica il Premio letterario internazionale Mondello. Dal romanzo è tratto lo spettacolo L’abisso, co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Teatro Biondo di Palermo, che debutta nell’ottobre 2018 al Teatro India di Roma e vince nel 2019 il Premio Hystrio Twister come migliore spettacolo della Stagione, il Premio Le Maschere del Teatro italiano come migliore interprete di monologo e il Premio UBU come “migliore nuovo testo italiano.
Nel 2022 diventa artista residente al Piccolo Teatro di Milano.
Nel 2022 torna in scena con «Italia – Brasile 3 a 2 Il ritorno».
Nel 2023 mette in scena «I Eleusi, rito teatrale di 24 ore» al Piccolo Teatro di Milano, con la partecipazione di oltre 600 persone tra coristi, attori, danzatori.
Nel 2024 «Autoritratto» debutta al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Nel 2025 pubblica il suo nuovo romanzo «Autoritratto. Istruzioni per sopravvivere a Palermo» (Sellerio).

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.