Drammaturgo, attore, regista e romanziere.
Nel 2002 scrive, dirige e interpreta Italia-Brasile 3 a 2 (premio Ubu speciale 2003).
Nel 2003 vince il Premio Tondelli al Premio Riccione con Scanna che debutta con la sua regia, alla Biennale di Venezia nel 2004.
Nel 2004 scrive, dirige e interpreta maggio ’43, spettacolo prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri e vincitore del premio come miglior spettacolo al Moldavian International Teatrul Unui Actor.
Nel 2005 vince come novità drammaturgica il Premio Hystrio e il Premio E.T.I.
Per RaiRadio2 scrive e interpreta Rembò.
Nel 2006 vince il premio Vittorio Mezzogiorno e il Premio Gassman come miglior talento emergente italiano.
Nel 2007 scrive, dirige e interpreta I capitoli dell’infanzia.
Nel 2009 vince con Il cuoco il Premio Speciale della Giuria al Premio Riccione.
Nel 2012 pubblica il suo primo romanzo, Così in Terra (Baldini e Castoldi Dalai), tradotto in diciotto lingue e pubblicato in tutto il mondo.
Nel 2014 pubblica il racconto lungo Uomini e pecore (EDT).
Nel 2016 con l’edizione francese di Così in terra, Sur cette terre comme au ciel (Albin Michel) vince il Prix du Premier Roman Etranger e il Prix Brignoles come miglior romanzo straniero dell’anno.
Nel 2017 dirige L’oca del Cairo, opera incompleta di Mozart, al Teatro Massimo di Palermo e pubblica il suo secondo romanzo, Appunti per un naufragio (Sellerio).
Da questo romanzo è tratto lo spettacolo L’abisso, co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, Teatro di Roma – Teatro Nazionale e Teatro Biondo di Palermo. Un primo studio dello spettacolo è stato presentato nel settembre 2017 al Teatro Argentina di Roma nell’ambito del progetto collettivo “Ritratto di una Nazione” e successivamente trasmesso in diretta da Radio3 il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. Lo spettacolo debutta nell’ottobre 2018 al Teatro India di Roma e nel 2019 vince il Premio Hystrio Twister come “miglior spettacolo della Stagione”, il premio Le Maschere del Teatro italiano come “miglior interprete di monologo” e il Premio Ubu come “migliore nuovo testo italiano”.
Nel 2020 debutta al Piccolo Teatro di Milano con un nuovo allestimento di maggio ’43 co-prodotto da Fondazione Sipario Toscana e Accademia Perduta/Romagna Teatri che, nel 2021, vince il Premio Le Maschere del Teatro come “migliore autore di novità italiana”.
Nel 2024 debutta alla 67° edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto con il nuovo spettacolo Autoritratto, co-prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Accademia Perduta Romagna Teatri, Spoleto Festival dei Due Mondi e con il patrocinio della Fondazione Falcone.