Autrice e attrice.
Dopo la laurea con lode in Letteratura Teatrale e un master in drammaturgia (Outis-Franco Parenti), frequenta “la bottega dell’attore-autore” diretta da Gigi Gherzi, studia drammaturgia con Davide Enia e Michele Santeramo e “Storytelling” presso la Scuola Holden di Torino con Alessandro Mari e Silvia Schiavo.
Inizia la sua formazione come attrice presso i Cantieri Teatrali Koreja per poi frequentare stage di perfezionamento con, tra gli altri: Danio Manfredini, Emma Dante, Valerio Binasco e Francesca Della Monica.
Con la compagnia “Manifattura Scalza” produce, scrive e recita negli spettacoli …e da quel giorno non si canta più (semifinalista Premio Ustica 2007), GIANNA per la regia di Lino Musella (premio Up_Nea 2008) e TRE (coprodotto con il Festival Internazionale “Castel dei mondi”, 2009).
Nel 2009 è coprotagonista nello spettacolo Milano, aprile ’45 per la regia di Massimiliano Loizzi e Lino Musella. Dal 2007 al 2010 è Ofelia nella riscrittura dell’Amleto da Shakespeare e Laforgue, Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioches scritto, diretto e interpretato da Filippo Timi, codiretta da Stefania De Santis.
Nel 2010 recita al fianco di Laura Curino e Federica Fracassi in un primo studio del testo Le nuvole nel piatto di Vanessa Chizzini (Calenzano, Festival delle donne). Del 2012 è il primo studio del testo Il giorno del Signore di Michele Santeramo (Festival “Perdutamente”, Teatro India di Roma) per la regia di Veronica Cruciani, dov’è protagonista femminile.
Dal 2010 al 2015 collabora con la compagnia “Teatro Minimo” di Michele Sinisi e Michele Santeramo in qualità di prima attrice (Le scarpe, regia di Michele Sinisi, La Rivincita e il Guaritore, regia di Leo Muscato, quest’ultimo testo vincitore del 51esima edizione del Premio Riccione).
Nel 2015 recita al fianco di Cesar Brie in Antigone per la regia di Chiara Battistini e Paolo Bernardelli (Prova a sollevarti dal suolo, Festival di Teatro in carcere – Opera). Nel 2016 con il testo Il Problema vince la menzione speciale della giuria al “Premio Platea”. Nel 2018 Il Problema viene trasmesso in forma di radiodramma su Rai Radio 3 all’interno della trasmissione “Tutto Esaurito” e debutta come spettacolo al festival “Primavera dei Teatri” nel 2019.
Nel 2020 recita al fianco di Betti Pedrazzi, Arturo Cirillo e Valentina Picello debuttando al “Napoli Teatro Festival” con Il dolore di prima di Jo Lattari per la regia di Mario Scandale. Nel 2021 porta in scena il monologo Annie, la giramondo del giornalista e scrittore Gino Cervi.
Nel 2022 cura la drammaturgia del testo La guerra del soldato Pace, adattamento dell’omonimo romanzo di Michael Morpurgo, per la regia di Emiliano Bronzino. Nella stagione 2022/2023 cura la drammaturgia del primo dei tre capitoli del progetto “La Repubblica di Platone” sempre per la regia di Emiliano Bronzino.
Nel 2024 è autrice e attrice di P come Penelope, il cui “primo studio” debutta al Festival Colpi di Scena nel settembre 2023. Con questo spettacolo vince il Premio Nazionale “Franco Enriquez” come “migliore attrice e autrice” nella cat. Teatro Classico e Contemporaneo.
Da sempre interprete dedita alla drammaturgia contemporanea, negli ultimi anni parallelamente all’attività teatrale, tiene corsi di scrittura creativa, recitazione e lettura ad alta voce per adolescenti ed adulti, in collaborazione con istituti scolastici ed enti del terzo settore di zona 4 a Milano. È inoltre membro del collettivo “Officina Corvetto Festival”, progetto di educazione a un uso consapevole del linguaggio fra gli adolescenti attraverso la scrittura e la lettura, finanziato dal bando “La Scuola dei Quartieri” del Comune di Milano.