Studio Doiz

Studio Doiz nasce a Ravenna nel 2020 dall’unione di cinque fondatori dalle diverse attitudini. A un cuore teatrale formato da Iacopo Gardelli, giornalista, scrittore e drammaturgo, e Lorenzo Carpinelli, attore, si aggiungono Giacomo Bertoni, musicista, Giovanni Barbato, fotografo, e Lorenzo Basurto, organizzatore.

L’intento dell’associazione è, fin da subito, quello di ibridare i linguaggi e operare in vari campi dell’agitazione culturale in modo indipendente e innovativo: dal teatro alle arti visive, dal radiodramma al podcasting.

Sul piano della produzione teatrale, Studio Doiz ha dato vita a molte sperimentazioni inedite: a partire dalla performance site specific Nastagio. Racconto notturno (2020), ideata in collaborazione con Ravenna Festival e Trail Romagna per essere fruita nella pineta di Classe, passando per il radiodramma L’avvenire è nostro, Carnera! (2021), omaggio al mitico pugile friulano, per arrivare a più classici monologhi teatrali, tra cui: La stradona (2021), spettacolo finalista del bando RADAR di Emilia-Romagna Teatro; La tromba (2023), monologo in dialetto romagnolo scritto da Nevio Spadoni e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e Gramsci gay, spettacolo prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri con Mauro Lamantia e diretto da Matteo Gatta, vincitore del bando teatrale “Anna Pancirolli”.

L’ultimo lavoro teatrale della compagnia è Abbandono (2023) diretto da Roberto Magnani, che vede in scena Lorenzo Carpinelli e Alice Gera.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.