CITTÀ DI EBLA

Anteprima Semmelweis

Creazione scenica liberamente ispirata
Il dottor Semmelweis di L.F. Céline

con Marco Foschi

note di regia Claudio Angelini e Marco Foschi

scene Claudio Angelini

e con la partecipazione di Daniele Romualdi e Emanuele Tontini

traduzione Massimiliano Morini

elaborazione sul testo Claudio Angelini e Marco Foschi

suoni Cristiano De Fabriitis

supervisione musicale Davide Fabbri

direzione tecnica e luci Luca Giovagnoli

fonica Giacomo Calli

costumi Liana Gervasi

il disegno è realizzato da Barbara Longiardi e Giovanni Pizzigati

una produzione Città di Ebla
in coproduzione con Teatro Akropolis

Prima di diventare uno dei grandi scrittori del secolo scorso, Céline fu uno studente di medicina e come tale dedicò la sua tesi, nel 1924, alla vita di uno degli eroi scientifici dell’Ottocento: Ignac Fulop Semmelweis, il debellatore di infezione puerperale, che falciava allora migliaia e migliaia di vite. Una scoperta enorme, eppure semplicissima: osservò che le puerpere venivano visitate dai medici che avevano appena sezionato cadaveri e non pensavano certo di lavarsi le mani. Imponendo la disinfezione, Semmelweis si rivelò l’unico non colpito dalla mostruosa cecità del suo secolo. Con lo slancio entusiastico di un giovane adepto della scienza, Céline traccia la vita di un puro, trascinato dal destino alla sua scoperta e, insieme con essa, a un clamoroso susseguirsi di incomprensioni e persecuzioni, che lo spingeranno alla follia e a una morte atroce.

Nella produzione di Città di Ebla lo spazio scenico è essenziale.

L’azione si muove tra tavoli di dissezione anatomica e slanci visionari per salvare vite umane, in quella che forse è la più intensa storia medica mai raccontata da uno scrittore.

sabato 2 Ottobre 2021 ore 22:00

La capienza del luogo di rappresentazione è contingentata nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
L’accesso al Teatro è strettamente legato alla presentazione di una delle certificazioni verdi Covid-19 come previsto dal DL 23/07/2021 n. 105.

Lo spettacolo è aperto al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0546 21306 a partire da lunedì 20 settembre (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.