CASAVUOTA

Black Dick

bugie bianche capitolo primo

uno spettacolo di e con Alessandro Berti

cura Gaia Raffiotta

fotografie Daniela Neri

una produzione Casavuota
con il sostegno di Gender Bender Festival
e l’aiuto di Teatro comunale Laura Betti – Barfly il teatro fuori luogo –
Opera Prima Festival – Ogni casa è un teatro

“Il maschio nero americano è un modello…”

Comincia così Black Dick, dal modello indiscusso dei giovani neri nel mondo: il nero americano, il rapper, il militante, lo sportivo. Ma cosa c’è dietro quest’influenza, questa moda universale, questa vittoria apparente, almeno in fatto di coolness, del nero americano?

Lo spettacolo ripercorre la storia dell’uso del corpo del nero da parte della società bianca europea e americana, dalle colonie ai trionfi nello sport, dallo schiavismo ai linciaggi, dalla musica alla pornografia. Lo fa virando continuamente tra la conferenza, la confessione, la stand up comedy, la narrazione sarcastica e il concerto. Scoprendo la linea che lega l’immagine iconografica delle Black Panthers a quella dei cantanti hip hop, decostruendo lo stereotipo di maschio nero per come il porno lo propone, con l’aiuto di grandi maestri come bell hooks, Cornel West e James Baldwin, Black Dick si inoltra in una riflessione liminale sul concetto di appropriazione culturale, sul senso di un impegno condiviso tra bianchi e neri (prendendo a simbolo la genesi della canzone Strange Fruit), sulla necessità di una lotta comune per l’uguaglianza. Lo fa però portando il discorso in territori strani della cultura di massa, poco battuti, là dove sono i corpi ad essere esposti e ad acquisire significato simbolico. E lo fa, deliberatamente, parlando dell’America per alludere all’Italia, lasciando le ultime parole del lavoro alla voce poetica, profetica di Baldwin: “se fossi in voi studierei, e non farei un’altra Harlem, non farei come abbiamo fatto noi”.

venerdì 1 Ottobre 2021 ore 14:30

La capienza del luogo di rappresentazione è contingentata nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
L’accesso al Teatro è strettamente legato alla presentazione di una delle certificazioni verdi Covid-19 come previsto dal DL 23/07/2021 n. 105.

Lo spettacolo è aperto al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0546 21306 a partire da lunedì 20 settembre (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.