TEATRO EVENTO / ZACHES TEATRO

Cipì

Spettacolo tout public dai 5 anni
dedicato a tutti i maestri

con Giorgio Scaramuzzino
e con Amalia Ruocco, Gianluca Gabriele

drammaturgia Giorgio Scaramuzzino e Luana Gramegna

regia Luana Gramegna

scene, luci, costumi, ombre e pupazzi Francesco Givone

progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi

voci bambini Pluriclasse (III, IV, e V) della scuola E. Toti,
Istituto comprensivo R. Casini di Scandicci (FI)

collaborazione artistica per scene, ombre e pupazzi Gisella Butera e Gianluca Gabriele

project manager Enrica Zampetti

management e distribuzione Theatron 2.0

co-produzione Teatro Evento e Zaches Teatro 

con il sostegno di MIC, Regione Toscana e Regione Emilia Romagna
e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Giallo Mare Minimal Teatro

residenze artistiche presso Spazio K (Prato), GialloMare Minimal Teatro (Empoli),
Teatro Fonderia Leopolda (Follonica), Teatro Testori (Forlì)

con il patrocinio del Comitato per i festeggiamenti dei 100 anni Mario Lodi 1922-2022

PRIMA NAZIONALE

Nel 2022, anno del centenario di Mario Lodi, ricorrono anche i 50 anni dall’uscita di Cipì, forse il libro più conosciuto e letto del maestro di Vho. In questa occasione Teatro Evento e Zaches Teatro si sono “incontrati” per dare vita ad un progetto che unisce il teatro di narrazione con il teatro performativo e di figura. Luana Gramegna e Giorgio Scaramuzzino firmano una nuova lettura di un classico, con un allestimento teatrale che farà affiorare temi e colori nascosti tra le pieghe di una delle storie più amate da tante diverse generazioni.

L’opera viene affrontata attraverso il rapporto speciale che Mario Lodi aveva con i suoi alunni. E così nasce la figura del narratore protagonista dello spettacolo: un maestro ormai vecchio che ritorna tra i banchi di scuola, dove lui stesso sedeva per affiancare i bambini nel loro percorso. Ci si trova così nello squarcio di una classe, polverosa poiché appartenente al passato, da cui inizia ad affiorare il ricordo della creazione del romanzo. Man mano che il mondo di Cipì prende vita, invade sempre più lo spazio reale trasformandolo di volta in volta nelle avventure dell’uccellino. Una grande lavagna diviene finestra da dove gli alunni, insieme al loro maestro, hanno osservato il mondo fuori, restituendolo attraverso il loro sguardo “rivelatore”.

Teatro d’attore, di narrazione e di figura
50 minuti circa
Età: tout pubblic dai 5 anni

martedì 28 Giugno 2022 ore 17:00

Lo spettacolo è aperto gratuitamente al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0546 22464, da lunedì 13 a venerdì 24 giugno (sabato e festivi esclusi) dalle ore 10 alle ore 13.

Lo spettacolo andrà in scena nel rispetto delle disposizioni governative in materia di sicurezza sanitaria che sono o saranno previste al momento dello svolgimento del festival.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.