ELSINOR CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE

Frankenstein

drammaturgia e regia di Ivonne Capece

con (in scena) Laura Palmeri
e (in video) Lara Di BelloGiuditta Mingucci

assistente alla regia, scenografie e costumi Micol Vighi

sound designer Simone Arganini

light designer Cristina Spelti

produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale
nell’ambito del progetto europeo
Play-On New Storytelling with immersive technologies

La storia è un cult: uno studente di scienze naturali decide di creare un essere umano. Studia, uccide animali, recupera parti anatomiche di esseri umani.

L’esperimento è un successo imprevisto: la Creatura nasce, bellissima e forte. Il suo creatore sarà felice, pensiamo. Invece no. Si dispera. Ne ha paura. Perché?

È questo il vero mistero del romanzo: perché Frankenstein reagisce come fa, perché non è orgoglioso della sua creazione? Scopriamo che neppure Mary Godwin Shelley è a suo agio con la creazione. La teenager che scrive Frankenstein per tutta la vita smentisce e ridimensiona la portata letteraria della sua opera e il proprio interesse verso di lei. Dovrebbe essere felice del capolavoro che ha creato e invece fa di tutto per sminuirne la maternità. La risposta? La Creatura è il Libro.

Uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi, scritto da una ragazza di soli 18 anni, in versione totally pink: 3 interpreti donne. Un Frankensteinche racconta un’epoca in cui essere donne e artiste poteva essere un serio problema; in cui ci si poteva sentire “mostruose” se si partorivano libri invece che figli, se si conviveva con un uomo invece di sposarlo; in cui una Creatrice aveva paura di essere tale e teme la genialità della sua Creatura, costretta a giustificare la grandezza delle sue ambizioni: un capolavoro mondiale che ha creato il più forte mito dell’età contemporanea. 

​Un viaggio onirico nel romanzo e insieme nell’emotività della sua autrice, che confonde Mary col dottor Frankenstein, la Creatura con l’Opera e i personaggi con i ricordi. E insieme un’intensa immersione tecnologica, sonora e visiva, tra cuffie wireless, ambientazioni virtuali, attori reali e avatar olografici, con drammaturgia a componente interattiva. 

martedì 26 Settembre 2023 ore 18:30

Lo spettacolo è aperto gratuitamente al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0543 26355, dal martedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.