CRANPI

Il Grande vuoto

uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli

dramaturg Linda Dalisi

performer Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni,
Piero Lanzellotti, Giusi Merli
e con Mona Abokhatwa per la prima volta in scena

progettazione e realizzazione scene Paola Villani

luci Raffaella Vitiello – musiche originali Tommy Grieco

suono Hubert Westkemper – video Lorenzo Letizia

fonico Jacopo Ruben Dell’Abate

aiuto regia Francesco Meloni

collaborazione artistica Marta Meneghetti, Cesare Santiago Del Beato

foto di scena Laila Pozzo

produzione CranpiLa Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello,
La Corte Ospitale, Romaeuropa Festival
con il contributo di MiC – Ministero della Cultura
con il sostegno di Accademia Perduta/Romagna Teatri, Carrozzerie n.o.t,
Fivizzano 27, Residenza della Bassa Sabina,
Teatro Biblioteca Quarticciolo

ANTEPRIMA

Il Grande vuoto indaga l’ultimo pezzo di strada che una famiglia percorre prima di svanire nel vuoto e, questo dissolversi, è amplificato dal progressivo annientamento delle funzioni cerebrali della madre a causa di una malattia neurodegenerativa. Al progressivo svuotarsi del cervello della madre fa eco lo svuotarsi di esseri umani dalla casa, mentre questa si popola di oggetti, di ricordi che aumentano, pesano e riempiono tutte le stanze. Il lavoro trova risonanze e spunti in Una donna di Annie Ernaux, e nel romanzo Fratelli di Carmelo Samonà ed è il tentativo di raccontare una grande storia d’amore: quella tra una madre, i suoi figli e un padre che muore.

Ne Il Grande vuoto la narrazione teatrale si contamina con il video per raccontare che grazie alle fotocamere Tapo e i loro video ad alta risoluzione con visione notturna fino a trenta piedi, un* figli* può continuare a vivere la propria vita ed entrare senza essere visto in quella del proprio genitore. Guardare la madre giocare al solitario, fissare la televisione spenta, parlare con persone che non esistono, non farsi il bidet, piangere, stare seduta e ferma sul bordo del letto, passare la notte a tirare fuori dai cassetti fotografie pezzi di carta mutande sporche per poi rimetterli dentro.

Tante le domande che ci hanno spint* a sprofondare in questa materia artistica, ad addentrarci in questa ricerca su cosa rimane di noi e se resta qualcosa di quello che siamo stat* mentre ci approssimiamo alla fine, ma una su tutte è forse la più incandescente bella e giusta per il lavoro ed è quella letta in un fumetto della autrice Giulia Scotti: “il punto è trasformare il dolore in bellezza. Ci riusciremo ancora?”

mercoledì 27 Settembre 2023 ore 20:00

Lo spettacolo è aperto gratuitamente al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0543 26355, dal martedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.