FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA

Il Problema

di Paola Fresa
testo menzione speciale Premio Platea

con Nunzia AntoninoMichele Cipriani,
Franco FerrantePaola Fresa

collaborazione alla creazione collettiva
Christian Di Domenico

scene e costumi Federica Parolini

luci Paolo Casati

tecnico luci Maurizio Coroni

costruzione scene Luigi Di GiornoDavide Maltinti

video e foto di scena Andrea Bastogi

illustrazione Francesco Chiacchio

con il sostegno di U.P.I.P.A. (Unione Provinciale Istituzioni Per l’Assistenza –Trento)
TRAC centro di residenza pugliese – Teatro comunale di Novoli

In un interno domestico, Padre, Madre e Figlia si trovano a dover affrontare un problema: la malattia incurabile che colpisce il Padre. Il testo è costruito come una sequenza ininterrotta di accadimenti, dove la narrazione è affidata all’esclusiva rappresentazione dei fatti.

Nel precipizio della memoria che è la sindrome di Alzheimer, la scrittura non risparmia ai suoi personaggi continui inciampi tragicomici. La casa diventa, scena dopo scena, immagine claustrofobica della malattia e i contatti con il mondo al di fuori, rappresentati dai tre personaggi esterni al nucleo familiare, non fanno altro che stringere il cerchio intorno ai tre protagonisti.

Così, in una corsa contro il tempo, tra rifiuto del “Problema” e silenziosa resistenza al dolore, tra vagabondaggi notturni e mancati riconoscimenti, nel sovrapporsi di passato e presente, dove il confine fra realtà e immaginazione diventa labile, Madre e Figlia si ritroveranno unite nell’impresa di trattenere il ricordo di sé nella mente del Padre.

Il Problema è una storia d’amore, un inno alla vita. Racconta la nudità del dolore quando la morte si affaccia nella vita di una famiglia e come si possa sopravvivere a quel dolore, al presagio di un’assenza.

sabato 2 Ottobre 2021 ore 16:00

La capienza del luogo di rappresentazione è contingentata nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
L’accesso al Teatro è strettamente legato alla presentazione di una delle certificazioni verdi Covid-19 come previsto dal DL 23/07/2021 n. 105.

Lo spettacolo è aperto al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0546 21306 a partire da lunedì 20 settembre (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.