LES MOUSTACHES

L’ombra lunga del nano

di Alberto Fumagalli

con la voce di Maria Paiato

con Ludovica D’Auria e Claudio Gaetani

costumi Giulio Morini

light design Eleonora Rodigari

aiuto regia Tommaso Ferrero

regia Ludovica D’Auria e Alberto Fumagalli

co-produzione Società per Attori
Accademia Perduta/Romagna Teatri

PRIMA NAZIONALE

Olo e Neve sono marito e moglie. La loro vita è tragicamente peggiorata, non ha mantenuto le aspettative che nutrivano sul loro rapporto di coppia. Lui, affetto da nanismo e da una ingovernabile gelosia, è un operaio di fatica e un marito di pretesa. Lei, donna ingenua dilaniata dal tempo che corre e dall’insuccesso della sua vita, è una donna depressa e una moglie insoddisfatta. Lontani da qualsiasi sporadica eruzione intellettiva, i due personaggi si accontentano di trovare nell’altro il colpevole del loro fallimento. Nonostante un odio bollente, nella coppia rimane intatto il preistorico concetto di appartenenza.

Un fiabesco risvolto riporterà tra i due un inatteso riavvicinamento di passioni; lo scontro con la realtà, sarà per Olo e Neve l’inevitabile epilogo.

Il progetto nasce dallo studio e dalla ricerca sulla fiaba di Biancaneve. Le fiabe possono essere scenari possibili per metaforizzare la realtà, per raccontare un universo contemporaneo. Ispirandosi al popolare racconto, la Compagnia trasforma la figura del nano in un simbolo della convenzione sociale maschile e Biancaneve come immagine rappresentante di quella femminile. In questa rilettura, Olo e Neve formano così il prototipo di una coppia ordinaria.

Attraverso un linguaggio crudo, sordo e insensibile, i personaggi disegnano il profilo di due sposi stanchi, assuefatti e intorpiditi. Come nella fiaba è centrale l’elemento magico, anche in questa “commedia nera” l’escamotage poetico cambierà il destino dei personaggi. Il nano, attraverso la proiezione della sua ombra, si farà gigante, diventando la metafora perfetta della possibilità di riscoprirsi. Così, la stessa coppia annoiata, nascondendosi dietro l’iniziatica passione di due sconosciuti, cadrà vittima di un gioco tanto eccitante quanto pericoloso.

giovedì 30 Settembre 2021 ore 18:30

La capienza del luogo di rappresentazione è contingentata nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
L’accesso al Teatro è strettamente legato alla presentazione di una delle certificazioni verdi Covid-19 come previsto dal DL 23/07/2021 n. 105.

Lo spettacolo è aperto al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0546 21306 a partire da lunedì 20 settembre (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.