PIETRO PIVA

L’usignolo dell’imperatore

tratto da L’usignolo
di Hans Christian Andersen

uno spettacolo di
Pietro Piva

produzione
Accademia Perduta/Romagna Teatri

L’imperatore della Cina scopre che la vera ricchezza del suo regno non risiede nei suoi forzieri, è un uccellino, un usignolo, dicono. Così fa immediatamente portare l’animale a corte: deve cantare. Nessuno ha mai sentito niente di simile, lo stesso imperatore prova una strana felicità che fa piangere. L’animale dovrà per forza restare a palazzo, decreta il sovrano, rinchiuso in una magnifica gabbia, e rendere tutti felici alla bisogna. Arriva quindi un dono, a corte. È un usignolo meccanico. Sa cantare e riproduce fedelmente sempre la stessa melodia. In uno dei suoi concerti – gremiti di sudditi – l’uccellino vero scompare, e l’imperatore sembra dimenticarsi di lui. Il tempo passa, va tutto bene.

Va tutto bene fino a che il portentoso balocco meccanico non si guasta, fino a che ancora l’usignolo vero non torna, fino a che arriva qualcun altro, venuto a portarsi via l’imperatore morente.

L’usignolo tornerà ancora a cantare per l’imperatore, e il dono che chiederà in cambio è la libertà.

L’usignolo, con il suo canto, è la bellezza che ci disarma, ci fa ricordare e ritrovare, ci fa sentire parte di un tutto, ma che non possiamo avere come possiamo possedere un oggetto.

Un’emozione che possiamo tentare di conservare lasciandola libera di tornare alla nostra finestra: in questo modo forse riusciremo a trattenerla, non in una gabbia d’oro, ma dentro di noi.

Sembra che Andersen abbia scritto L’usignolo a seguito del suo amore non corrisposto verso una cantante. Attraverso il racconto ci sta dicendo “io ho amato, sono stato rifiutato, ma sono contento che esista una bellezza così”. Egli capisce che non ci è dato di possedere tutto, ma che forse possiamo coltivare un rapporto sano con il desiderio, con la perdita. Per esempio, non sostituendo la mancanza con un usignolo meccanico, sia esso un giocattolo, uno status symbol o realtà virtuale. Avere o essere? Chiede Andersen. Avere o essere presenti a noi stessi? Potremmo chiederci noi.

Età 6-10 anni
Teatro d’attore, d’oggetti e di figura

mercoledì 23 Settembre 2020 ore 9:30

La capienza dei luoghi di rappresentazione di ogni spettacolo è contingentata nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.

Tutti gli spettacoli sono aperti gratuitamente al pubblico (salvo disponibilità).

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 0545 64330 a partire da giovedì 10 settembre (dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.