Scatenare incendi è il primo episodio, congegnato in modo da essere sia la porta d’ingresso per la serie, sia uno spettacolo a sé stante.
Scatenare incendi è la storia di Giulia e della sua famiglia.
Una storia che inizia molto prima di lei, negli anni settanta, e che arriva ai giorni nostri.
È la storia di una colpa generatrice, come nelle tragedie antiche, che continua a tramandarsi senza scampo.
È una storia di scoperta: del proprio ruolo nel mondo, nella famiglia, e di liberazione da quello che ci è arrivato dal nostro passato.
Tutto si svolge nel vecchio casale. Inizia con una festa, con la famiglia riunita insieme, prima che Giulia nascesse, all’origine dei tempi. Prima che sua madre e sua zia, Chiara e Serena smettessero di parlarsi. Prima della notte in cui la famiglia si è spaccata.
Nell’arco di tre generazioni, tre donne hanno risposto alla domanda: di chi è la colpa? E hanno trovato il loro modo di andare avanti.
Lo spettacolo fa parte di un progetto più ampio legato all’anniversario dei 10 anni di attività del Gruppo della Creta.
L’autore Pier Lorenzo Pisano ha guidato una writing room composta da cinque drammaturghi per sperimentare una modalità di scrittura condivisa più simile alla scrittura cinematografica e televisiva che a quella
prettamente teatrale.
Il team di drammaturghi coinvolti nel progetto che scriveranno gli altri quattro episodi della serie sono: Valeria Chimenti, Rebecca Righetti, Lorenzo Fochesato, Veronica Penserini, Giulio Fabroni