Teatro Perdavvero

I musicanti di Brema

dalla favola dei Fratelli Grimm

di Marco Cantori

con Marco Cantori Giacomo Fantoni

musiche Diego GavioliMarco Cantori e Giacomo Fantoni

oggetti di scena Nives Storci

I protagonisti di questa favola sono un asino zoppo, un cane sdentato, un gatto senz’unghie e un gallo con un’ala rotta che, rifiutati dai padroni per via dei loro “difetti”, decidono di partire per la città di Brema dove vogliono farsi assumere dall’orchestra musicale cittadina.
Durante il viaggio, in mezzo al bosco, s’imbattono nella casa dei briganti, dentro alla quale intravedono una tavola piena di cose buone da mangiare. Ma prima di sfamarsi bisogna liberarsi dei briganti e l’unico modo per riuscirvi è quello di collaborare insieme. Gli animali così raggiungono il loro scopo e trovandosi bene insieme si fermeranno avivere nella loro nuova casa.

Abbiamo scelto di lavorare su questa favola perché tratta tematiche molto attuali come: la diversità, il rifiuto da parte degli altri, il riconoscimento delle proprie risorse e l’importanza della collaborazione nel superamento delle difficoltà. I padroni rifiutano i loro animali i quali invece di abbattersi di fronte alla delusione, decidono di cambiare il proprio destino, di osare nel mondo per trovare un nuovo futuro: divenire musicisti dell’orchestra della città di Brema.
Si tratta sicuramente di un’ambizione quanto meno insolita per degli animali, ma essa permetterà loro d’incontrare un destino fatto di coraggio, aiuto reciproco e comprensione. Collaborando insieme
i nostri amici animali riusciranno a raggiungere una condizione positiva che coinciderà con la conclusione della storia: la convivenza nella casetta in mezzo al bosco.
Nella spettacolo questo stato felice è soltanto una tappa e non un punto di arrivo definitivo. Il vero finale dello spettacolo è l’intima consapevolezza che dopo ogni delusione si può ripartire, donandosi
la possibilità di una nuova Brema.

Tematiche principali
Nella riscrittura teatrale dell’omonima favola dei Fratelli Grimm abbiamo posto l’accento su queste tematiche:

  • La diversità.
  • La solitudine e l’amicizia.
  • L’importanza di collaborare con gli altri.
  • Il viaggio come ricerca su sé e sulle proprie ambizioni.

Fascia d’età: 3-7 anni
Durata: 45 minuti
Teatro d’attore con musiche e canzoni dal vivo

06/10/2024
Festival “Cuochi per un giorno”, Casinalbo (BO)

10/11/2024
Spazio Teatro 89, Milano

Dal 17 al 19/11/2024
Sala Estense, Ferrara

14/12/2024
Teatro Dragoni, Meldola (FC)

13/01/2025
Haus Unterland, Egna (BZ)

Dal 14 al 17/01/2025
Teatro Rainerum, Bolzano

20/01/2025
Kolping Haus, Brunico (BZ)

21/01/2025
Aula Coseri, Laives (BZ)

22/01/2025
Teatro Comunale, Vipiteno (BZ)

23 e 24/01/2025
Forum, Bressanone (BZ)

26/01/2025
Teatro Comunale, Cesentatico (FC)

27/01/2025
Oberschulezentrum, Malles (BZ)

Dal 28 al 30/01/2025
Sala Civica, Merano

231/01/2025
Kulturhaus Karl Schonherr, Silandro (BZ)

06 e 07/03/2025
Teatro Comunale Walter Chiari, Cervia (RA)

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.