Il Baule Volante

Il tenace soldatino di stagno e altre storie

di Roberto Anglisani e Liliana Letterese

con Liliana Letterese e Andrea Lugli

regia Roberto Anglisani

 

Lo spettacolo rappresenta un percorso, articolato su 3 racconti, sul tema della diversità. Si tratta di un argomento complesso ed attuale, che abbiamo voluto affrontare attraverso storie che potessero mostrarlo sotto molteplici aspetti. Ma soprattutto che potessero appassionare e coinvolgere, commuovere e divertire.

E alla fine abbiamo scelto così 3 racconti, guarda caso, molto “diversi” tra loro.

DUE BAMBINI è una storia vicina a noi, infatti i protagonisti sono due bambini, due amici che qualcuno vuole dividere, facendo loro credere di essere diversi.

IL LUPO E LA CAPRA viene dal Giappone e forse per questo ha un finale un po’ a sorpresa. Parla di un lupo e di una capra, due animali nemici per forza, ma che scoprono di assomigliarsi molto.

IL TENACE SOLDATINO DI STAGNO è la celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Parla di un giocattolo che si sente solo, perché è diverso da tutti gli altri. Ma dentro di lui batte un piccolo cuore di stagno, che lo accompagnerà in un lungo viaggio pieno di avventure.

La tecnica utilizzata è sempre il teatro di narrazione, nel quale gli attori lavorano soli sulla scena, senza scenografie od oggetti, con il corpo e con la voce, alla ricerca di un rapporto emozionale e profondo con il pubblico, per colpire al cuore.

Note di Regia – Il narratore è una figura che si immagina al lavoro sempre da solo. E’ un artista che agisce tenendo nelle sue mani tutta la massa del racconto e impersonando a turno tutti i personaggi presenti nella storia. Un narratore crea intimità con poche persone, un attore fa entrare in intimità con sè molte persone contemporaneamente, arriva a tutti con una gestualità di tipo teatrale.

Ho cercato in questo spettacolo di esplorare la narrazione in coppia, dove i due attori raccontano insieme, le loro voci si accavallano, si inseguono, sembrano combattersi, ma poi danno vita ad una nuova voce composta dalle due insieme. L’effetto è quello di una tridimensionalità del racconto che così diventa ancora più coinvolgente.

Grazie all’abilità dei due attori si è potuto fare una ricerca narrativa usando il corpo come strumento del comunicare. Così mentre gli attori raccontano usando la voce, parallelamente il loro corpo racconta la stessa storia attraverso una partitura di gesti sintesi. Gesti che non sono una illustrazione di quello che stanno raccontando le parole, ma cercano di esprimerne l’essenza, a volte solo la parte emotiva. Lo spettacolo è realizzato con diversi stili narrativi, da quello più classico di “Due bambini”, al “Soldatino di stagno” che è un esempio di racconto danza, fino alla storia della capra e del lupo che è un racconto teatrale dove gli attori narrano e agiscono come personaggi.

“Il tenace soldatino di Stagno” è stato selezionato per la finale del Premio ETI Stregagatto 2002. La giuria segnala lo spettacolo: “…per il rigore e la generosità degli attori, per la scelta di un teatro che si concentra sulla parola, sulla sintonia fra gli interpeti che portano a sintesi una riflessione sul doppio, sull’identità e sul rapporto con l’altro.”

Fascia d’età: 6–10 anni 
Durata: 50 minuti                                                                    
Teatro d’attore, narrazione

09/03/2025
Teatro Diego Fabbri, Forlì (FC)

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.