Claudio Casadio

L’Oreste

quando i morti uccidono i vivi

di Francesco Niccolini
con Claudio Casadio
illustrazioni di Andrea Bruno
scenografie e animazioni Imaginarium Creative Studio
costumi Helga Williams – light design Michele Lavanga
musiche originali di Paolo Coletta
direttore di scena Matteo Hintermann
collaborazione alla drammaturgia Claudio Casadio
voci di Cecilia D’Amico (sorella), Andrea Paolotti (Ermes),
Giuseppe Marini (dottore) e Andrea Monno (infermiere)
regia di Giuseppe Marini

uno spettacolo co-prodotto da
Accademia Perduta/Romagna Teatri
e Società per Attori

in collaborazione con
Lucca Comics & Games

Foto di © Tommaso Le Pera

 

Prima nazionale: Teatro del Giglio di Lucca, 29 ottobre 2021
nell’ambito di Lucca Comics&Games

L’Oreste è internato nel manicomio dell’Osservanza a Imola.
È stato abbandonato quando era bambino, e da un orfanotrofio a un riformatorio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico ufficiale, è finito lì dentro perchè, semplicemente, in Italia, un tempo andava così.

Dopo trent’anni non è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre nel posto sbagliato nel momento peggiore.
Non ha avuto fortuna l’Oreste, e nel suo passato ci sono avvenimenti terribili che ha rimosso ma dai quali non riesce a liberarsi: la morte della sorella preferita, la partenza del padre per la guerra, il suo ritorno dalla campagna di Russia tre anni dopo la fine di tutto e poi la sua nuova partenza, di nuovo per la Russia, per una fantastica carriera come cosmonauta, e – come se tutto questo non bastasse – la morte violenta della madre, una madre che lo ha rifiutato quando era ancora ragazzino con i primi problemi psichici.

Eppure, l’Oreste è sempre allegro, canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidanzata (che ha conosciuto a un “festival per matti” nel manicomio di Maggiano a Lucca), parla sempre.
Parla con i dottori, con gli infermieri, con la sorella che di tanto in tanto viene a trovarlo, ma soprattutto parla con l’Ermes, il suo compagno di stanza, uno schizofrenico convinto di essere un ufficiale aeronautico di un esercito straniero tenuto prigioniero in Italia. Peccato che l’Ermes non esista.

l’Oreste è una riflessione sull’abbandono e sull’amore negato. Su come la vita spesso non faccia sconti e sia impietosa. E su come a volte sia più difficile andare da Imola a Lucca che da Imola sulla Luna.

Note dell’autore
A prima vista l’Oreste può sembrare un monologo, dato che in scena c’è un solo attore in carne e ossa.
Ma quel che attende lo spettatore è ben altro: grazie alla mano di Andrea Bruno, uno dei migliori illustratori italiani, e alla collaborazione con il Festival Lucca Comics, lo spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto animato: l’Oreste riceve costantemente visita dai suoi fantasmi, dalle visioni dei mondi disperati che coltiva dentro di sé, oltre che da medici e infermieri.
I sogni dell’Oreste, i suoi incubi, i suoi desideri e gli errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro drammatico classico in un caleidoscopio di presenze che solo le tecniche del “Graphic Novel Theater” rendono realizzabile: un impossibile viaggio tra Imola e la Luna attraverso la tenerezza disperata di un uomo abbandonato da bambino e che non si è più ritrovato.

14/01/2025
Teatro Masini, Faenza (RA)

15/01/2025
Teatro Comunale, Ferrara

16/01/2025
Auditorium Pina Renzi, Morciano di Romagna (RN)

17/01/2025 
Teatro Dolcini, Mercato Saraceno (FC)

18/01/2025
Villa Torlonia Teatro, San Mauro Pascoli (FC)

19/01/2025
Teatro Comunale, Montecarotto (AN)

21/01/2025
Teatro Civico, Schio (VI)

23/01/2025
Teatro Il Mulino, Piossasco (TO)

25 e 26/01/2025
Teatri di Vita, Bologna

dal 28/01/2025 al 02/02/2025
Teatro Filodrammatici, Milano

06/02/2025
Teatro Comunale, Sori (GE)

07 e 08/02/2025
Teatro Cantiere Florida, Firenze

09/02/2025
Palazzo Bellini, Comacchio (FE)

dal 11/02/2025 al 16/02/2025
Teatro Piccolo Bellini, Napoli

18 e 19/02/2025
Ridotto del Teatro Comunale, L’Aquila 

20/02/2025
Florian Espace, Pescara

21/02/2025
Teatro Rossetti, Vasto (CH)

28/02/2025
Teatro Beniamino Joppolo, Patti (ME)

01/03/2025
Teatro Impero, Marsala (TP)

02/03/2025
Teatro Città della Notte, Augusta (SR)

04/03/2025
Teatro ABC, Catania

05 e 06/03/2025
Teatro Tina di Lorenzo, Noto (SR)

07/03/2025
Teatro Urania, Regalbuto (EN)

08/03/2025
Teatro Turi Ferro, Acireale (CT)

09/03/2025
Teatro Vittoria Colonna, Vittoria (RG)

10/03/2025
Teatro Francesco Paolo Neglia, Enna

13/03/2025
Teatro Massimo Troisi, Morano Calabro (CS)

14/03/2025
Teatro Gloria, Pomigliano D’Arco (NA)

15/03/2025
Casa della Cultura, Aquilonia (AV)

16/03/2025
Teatro J. Obadiah – Oppido Lucano (PZ)

dal 18/03/2025 al 23/03/2025
Teatro delle Passioni, Modena

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.