Arturo Brachetti

Cabaret – il musical

basato su uno spettacolo di John Van Druten

soggetto di Christopher Isherwood
libretto di Joe Masteroff

musica John Kander
testi Fred Ebb
traduzione e adattamento Luciano Cannito

scena Rinaldo Rinaldi
costumi Maria Filippi

direzione musicale Giovanni Maria Lori
coreografie di Luciano Cannito

regia di Arturo Brachetti e Luciano Cannito

produzione Fabrizio Di Fiore Entertainment

in accordo con Arcadia e Ricono Ltd

per gentile concessione di Concord Theatricals Ltd

CABARET – il musical trasporterà il pubblico nella sfrenata Berlino degli anni ’30, ad un passo dall’avvento del nazismo, tra eccessi, privazione delle libertà, decadenza e contraddizioni quotidiane, in un momento storico distante, ma nello stesso tempo anche molto attuale.

Irriverente, piccante, spettacolare, divertente, cinematografico, Cabaret è uno di più famosi musical di sempre. L’omonimo film di Bob Fosse con Liza Minnelli vinse ben 8 Oscar. Come musical, a Broadway e a Londra, vinse innumerevoli premi nelle varie edizioni.

La storia è basata su personaggi ed eventi veri, descritti nel romanzo autobiografico Goodbye to Berlin di Cristopher Isherwood che passò tre anni della sua vita proprio in questa incredibile città, a cavallo degli anni Trenta. La Berlino che sarà raccontata è la più vicina possibile a quella che era nella realtà, con i suoi Cabaret, i suoi bordelli, la sua frenetica vita notturna, le sue incredibili correnti artistiche che facevano di questa capitale il crogiuolo di artisti, liberi pensatori e gente comune, di cui la maggior parte inconsapevole dell’avvento del nazismo.

Lo spettacolo narra la storia di un americano sbarcato a Berlino che incontra e si innamora di Sally, ragazza inglese dai liberi costumi. Condividono una stanza in una pensione modesta, tenuta da una anziana zitella tedesca innamorata a sua volta di un fruttivendolo ebreo. Fulcro della narrazione è il Cabaret Kit Kat Club dove Emcee, un presentatore ambiguo e irriverente (Arturo Brachetti), si prende gioco della libertà sessuale e del potere. Alla fine, l’arrivo del nazismo spegne questa libertà di pensiero e di costumi per lasciar posto al periodo nero che tutti conosciamo e che la storia punirà.
Lo spettacolo, messo in scena da Arturo Brachetti e Luciano Cannito, corre veloce, con un ritmo da montaggio cinematografico, senza censura e pregiudizi, snodandosi tra numeri musicali conosciutissimi come CabaretWilkommenMoney Money, ricreati al massimo della loro brillantezza e spettacolarità e la storia più umana e toccante delle due coppie di innamorati, poi travolti da un destino ineluttabile.

Cabaret, con la sua iconica colonna sonora suonata dal vivo, è ancora uno spettacolo contemporaneo, a tratti provocatorio, che esplora temi di politica, amore e libertà personale in un’epoca di grande incertezza, offrendo nuovi spunti di riflessione. Le scene sono firmate da Rinaldo Rinaldi, i costumi da Maria Filippi, la direzione musicale da Giovanni Maria Lori. Tutte figure di spicco nel mondo del musical e del teatro internazionale che daranno una nuova luce a questo titolo e renderanno questo allestimento totalmente diverso dalle edizioni precedenti.

sabato 25 Gennaio 2025 ore 21:00
domenica 26 Gennaio 2025 ore 16:00

I SETTORE: € 50,00

II SETTORE: € 45,00

Prevendite sabato 8 giugno dalle ore 10 alle ore 18. A seguire: da martedì 11 giugno, dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Nei mesi di luglio e agosto, la biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13.

Prenotazioni telefoniche (0543 26355) da martedì 11 giugno (dal martedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18, festivi esclusi). Nei mesi di luglio e agosto, le prenotazioni telefoniche saranno aperte dal martedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13.

Online (Vivaticket) da domenica 9 giugno.

Prezzi Biglietti
I Settore 50 €
II Settore 45 €

I settore: Platea file 1-17
II settore: file 18-25 di Platea e Galleria

Diritto di prevendita: 1 €. Tale diritto decade a partire da un’ora dell’inizio delle rappresentazioni. Per gli acquisti online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).

Forme di pagamento: si accettano pagamenti in contanti ma si predilige la modalità elettronica e contactless (Bancomat, Satispay, PayPal).

Non si effettuano prenotazioni telefoniche nel corso dell’apertura delle vendite pre-spettacoli.
Nei giorni di spettacolo la Biglietteria del Teatro apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.

Avvertenze generali: la Direzione del Teatro si riserva di apportare modifiche che cause di forza maggiore imporranno. Le date degli spettacoli sono definitive al momento dell’uscita di questo programma salvo variazioni non dovute alla volontà della Direzione stessa: in tal caso ne verrà data comunicazione riportando le correzioni in forma telematica o a mezzo stampa (oltre che nelle bacheche del Teatro).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.