Compagnia della Rancia

Grease

di Jim Jacobs e Warren Casey
regia Saverio Marconi
regia associata Mauro Simone

traduzione Michele Renzullo
adattamento Saverio Marconi
liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo

scene Gabriele Moreschi
costumi Chiara Donato
coreografie Gillian Bruce

disegno luci Valerio Tiberi
disegno fonico Enrico Porcelli

direzione musicale e arrangiamenti vocali Gianluca Sticotti
arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola

Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey, con la regia di Saverio Marconi e la regia associata di Mauro Simone, è una festa travolgente che accende le platee italiane e ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”: un cult intergenerazionale che, dopo aver ampiamente superato i 2.000.000 di spettatori complessivi dal primo debutto, si rinnova a ogni stagione, è sempre più attuale ed è amatissimo anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo, dal messaggio inclusivo.

Il musical ha debuttato a Broadway nel 1971, nel 1978 segue il film campione di incassi che consacra John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti, e dopo più di cinquant’anni l’energia elettrizzante continua a vivere sui palchi di tutto il mondo: l’amore adolescenziale tra Danny e Sandy, che nasce nelle “sere d’estate” e risuona tra le note dell’inconfondibile colonna sonora – tra cui brani indimenticabili come Restiamo InsiemeGreased Lightnin e Sei perfetto per me, nella versione italiana di Franco Travaglio e Michele Renzullo – a ritmo di rock’n’roll.

In scena, un affiatatissimo gruppo di 18 giovani e talentuosi performer che, attraverso i linguaggi della danza, del canto e della recitazione, danno nuova luce a personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: Sandy, dal volto angelico e la voce travolgente, Danny, irresistibile rubacuori, Pink Ladies, T-Birds, gli studenti della Rydell High School e un particolarissimo angelo rock.

È sempre stimolante e divertente lavorare con il cast – sottolinea il regista Saverio Marconi – in un clima di grande professionalità e nuove energie, in uno scambio continuo. Affrontiamo ogni edizione con la massima serietà per garantire il successo di questo spettacolo con il marchio di fabbrica di Rancia, fatto di queste parole chiave: qualità, talento, emozioni, coinvolgimento.”

Ogni allestimento di Grease è l’occasione per introdurre nuove idee registiche, di concerto con tutto il team creativo e i performer in scena – prosegue il regista associato Mauro Simone – per portare sul palcoscenico quello che è ormai un classico del teatro musicale, ma che resta aperto a spunti e suggestioni sempre nuovi e attuali.

sabato 21 Dicembre 2024 ore 21:00
domenica 22 Dicembre 2024 ore 16:00

POSTO UNICO: € 45,00

ULTIME 4 FILE PLATEA: € 40,00

ULTIME 4 FILE GALLERIA: € 40,00

Prevendite sabato 8 giugno dalle ore 10 alle ore 18. A seguire: da martedì 11 giugno, dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18. Nei mesi di luglio e agosto, la biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13.

Prenotazioni telefoniche (0543 26355) da martedì 11 giugno (dal martedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 18, festivi esclusi). Nei mesi di luglio e agosto, le prenotazioni telefoniche saranno aperte dal martedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13.

Online (Vivaticket) da domenica 9 giugno.

Prezzi Biglietti
Posto unico 45 €, con eccezione per le ultime 4 file di Platea e per le ultime 4 file di Galleria per le quali il prezzo del biglietto è di 40 €.

Diritto di prevendita: 1 €. Tale diritto decade a partire da un’ora dell’inizio delle rappresentazioni. Per gli acquisti online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).

Forme di pagamento: si accettano pagamenti in contanti ma si predilige la modalità elettronica e contactless (Bancomat, Satispay, PayPal).

Non si effettuano prenotazioni telefoniche nel corso dell’apertura delle vendite pre-spettacoli.
Nei giorni di spettacolo la Biglietteria del Teatro apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.

Avvertenze generali: la Direzione del Teatro si riserva di apportare modifiche che cause di forza maggiore imporranno. Le date degli spettacoli sono definitive al momento dell’uscita di questo programma salvo variazioni non dovute alla volontà della Direzione stessa: in tal caso ne verrà data comunicazione riportando le correzioni in forma telematica o a mezzo stampa (oltre che nelle bacheche del Teatro).

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.