Lodo Guenzi

Toccando il vuoto

adattamento di David Greig
traduzione Monica Capuani
e con Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo e Matteo Gatta 
regia di Silvio Peroni
scene Eleonora De Leo
disegno luci Gianni Bertoli
musiche originali Oliviero Forni
aiuto regia Alessia Cappello
una produzione
Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito,
Argot Produzioni e Accademia Perduta Romagna Teatri
in collaborazione con AMAT
con il contributo di Regione Toscana

 

 

Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson (interpretato da Lodo Guenzi) e Simon Yates (Giovanni Anzaldo) restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si ambienta tra passato e presente, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: “cosa avremmo fatto al posto di Simon?”.

Rappresentato per la prima volta in Italia, il testo del drammaturgo scozzese, recensito in maniera molto positiva dalla critica estera, pone alla base dell’opera il tema delle scelte, etiche e non, che circondano gli eventi.

mercoledì 5 Marzo 2025 ore 21:00

I SETTORE: 29 €

II SETTORE: 27 €

LOGGIONE: 16 €

Prevendite Biglietti:
sabato 26 ottobre dalle 10 alle 18 (orario continuato) e da martedì 4 marzo dalle ore 10 alle ore 13.

Prenotazioni telefoniche (0546 21306) da martedì 4 marzo dalle ore 11 alle ore 13.

Nei giorni di spettacolo la biglietteria apre un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni.
Sui biglietti acquistati in prevendita o prenotati telefonicamente sarà applicato un diritto di prevendita di 1 euro.
Tale diritto decade sugli acquisti effettuati nelle sere di spettacolo.
Sui biglietti acquistati online sarà applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).

I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati entro 30 minuti dall’inizio degli spettacoli, pena l’annullamento delle prenotazioni.

Le riduzioni si applicano al Settore del Teatro e non sono previste altre forme di sconto.

Forme di pagamento: si accettano pagamenti in contanti ma si predilige la modalità elettronica e contactless (Bancomat, Satispay). 
Si accetta Carta del Docente.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.